Come da definizione di romanzo storico, ciò che maggiormente conta nella classificazione di tali opere è che siano ambientate in una certa epoca del passato che traspaia dal racconto, attraverso la descrizione di usi, costumi, arte, oggetti e molto altro. Ovviamente non è tutto, ma rende bene l’idea.
Questa definizione fa sì che all’interno di quel genere, se ne intersechino molti altri che non hanno una delimitazione temporale, per esempio il poliziesco ambientato in un’altra epoca.
Ne sono un esempio i romanzi rosa storici. Si tratta di vicende d’amore ambientate in un tempo passato per il quale l’autore o, più spesso, l’autrice, ha dovuto fare delle ricerche per ricostruirne l’ambientazione.
I romanzi romantici ovviamente non hanno età. Anche se l’amore è stato visto e sperimentato in maniera diversa nelle epoche passate, è sempre esistito. Basti citare Lesbia (Clodia) e Catullo, o più semplicemente il mito greco di Afrodite. L’amore ha sempre ispirato artisti, poeti e scrittori.
Nonostante questo, i libri rosa si sono sviluppati piuttosto tardi rispetto ad altri tipi di letteratura. Ma parleremo di questo più avanti nell’articolo.
Quindi, per ricapitolare, ti ricordo che la narrativa storica è costituita da migliaia di ottimi libri da leggere, romanzi rosa inclusi.
Le caratteristiche dei libri storici romantici
La peculiarità forse più ovvia dei migliori romanzi rosa è il lieto fine. Non può esistere romanticismo senza un finale in cui i protagonisti riescono finalmente a incontrarsi, scappare insieme o convolare a nozze.
I personaggi raccontati dagli autori di romanzi rosa seguono spesso uno schema ben preciso. Innanzitutto troveremo un’eroina in pericolo e un eroe, colui di cui la protagonista è innamorata e che la salverà dalla situazione negativa in cui sarà finita. Questi due hanno uno scopo fondamentale nell’economia di un racconto romantico: devono far sognare i lettori.
L’antagonista non ha un genere predefinito, ma non può mancare. Se si tratta di un’altra donna, probabilmente ci sarà una dinamica di potere tra lei e l’eroina. Un esempio è quando l’antagonista è la matrigna o la rivale di una classe sociale più alta.
Un antagonista maschio sarà qualcuno che sposa o rapisce la protagonista, allontanandola consciamente o meno dal suo unico e vero amore.
A completare la squadra dei “buoni”, c’è spesso un amico o un’amica che aiuteranno i protagonisti a far funzionare il loro amore.
Il contesto storico è normalmente non troppo approfondito, ma ci sono non poche piacevoli eccezioni. Nonostante sia utile per inquadrare il racconto, il realismo dell’ambientazione è quasi sempre in secondo piano rispetto all’analisi dei sentimenti che spingono le azioni dei personaggi.
I periodi storici preferiti sono il medioevo e l’800, in particolare l’Era della Reggenza (Regency in inglese) che prende il secondo decennio del XIX secolo. Questa scelta ricorrente di ambientazione deriva probabilmente dal culto dell’eleganza di quel periodo e dai risultati ottenuti nelle arti e nell’architettura dagli artisti di quegli anni.
Nonostante si contino eccezioni anche in questo campo, lo stile è normalmente semplice e diretto. Le emozioni devono prevalere sulla forma e le descrizioni di paesaggi e oggetti perdono di importanza davanti al racconto dei sentimenti dei protagonisti e delle loro azioni.
Una caratteristica piuttosto recente è la nascita di serie e trilogie. Romanzi rosa e storici di altro genere hanno intrapreso un simile percorso in cui si cerca di riproporre personaggi di successo per più opere.
Consiglio di lettura: i migliori romanzi ucronici
Storia del romanzo d’amore
Nonostante alcuni casi precedenti, come per esempio Jane Austen, i romanzi rosa, novità assoluta nel campo della letteratura classica, si svilupparono a partire dalla fine dell’800, altro motivo per cui l’Era della Reggenza è rimasto il periodo preferito per ambientare questi racconti.
I romanzi rosa classici ebbero successo inizialmente in Francia, da cui poi si svilupparono nel resto d’europa.
In Italia è soprattutto negli anni ’30 che le storie romantiche raggiungono una qualità e diffusione tale che le eleva a genere letterario.
È invece in Inghilterra, con le opere di Elinor Glyn, che si sviluppa uno stile più audace, in cui l’erotismo entra prepotentemente nelle storie d’amore. Nonostante i limiti imposti da censura e costumi sociali dell’epoca, possiamo benissimo dire che i suoi siano gli antesignani dei romanzi rosa storici hot molto più diffusi ai nostri giorni, soprattutto a partire dalla pubblicazione del 1972 de Il fiore e la fiamma di Kathleen E. Woodiwiss.
Autrici: romanzi rosa storici
Visto che il pubblico dei libri romantici è prevalentemente femminile, non stupisce che anche chi scrive è spesso una donna.
Per tornare all’Inghilterra, Barbara Cartland è probabilmente la scrittrice più prolifica e di maggiore successo del ‘900. Grandissimo successo editoriale del secolo è Via col Vento, unica opera di Margaret Mitchell.
Tra i romanzi rosa da leggere assolutamente se vuoi scoprirne l’evoluzione storica ci sono quelli delle rivali Liala e Mura, tra le prime autrici italiane di questo genere.
La collana più famosa di libri rosa in Italia è senza dubbio quella degli Harmony, che dal 1981 ha venduto più di trecento milioni di copie. Chi non. ne ha mai avuto qualcuno in giro per casa?
Tra le autrici contemporanee più famose di libri e romanzi rosa storici possiamo citare Tracy Chevalier, Georgette Heyer e Diana J. Gabaldon.
Classifica romanzi rosa: periodi storici
Come ti ho già accennato, l’800 e il medioevo la fanno da padrone come ambientazione di letteratura romantica. In questa sezione ti presento alcuni tra i più famosi romanzi rosa: titoli e opere sono divisi per periodo storico in cui sono ambientati, così che tu possa scegliere a seconda dell’epoca che preferisci.
Antica Roma
L’antichità, nonostante il culto del bello e dell’amore di alcune culture, non ha ottenuto grande successo come ambientazione storica per libri romantici. Ti sbagli però se credi di che non ci siano dei romanzi rosa belli e piacevoli da leggere ambientati nell’antica Roma.
Uno dei romanzi rosa da leggere assolutamente è Quo Vadis?, reso famoso da numerose interpretazioni cinematografiche, per il quale l’autore Henryk Sienkiewicz ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1905.
Opera recente è Mille baci e ancora cento dell’italiana Laura Sciolla che rivede magistralmente l’amore tormentato tra Lesbia e Catullo.
- Sciolla, Laura Lorenza (Autore)
Infine ti consiglio la trilogia della serie Amazzoni di Francesca Redeghieri, ambientata nella Roma del III secolo avanti Cristo. Un sapiente mix di storia, mitologia e ottima narrativa che ti terranno attaccato al libro fin da subito.
Medioevo
Se sei un amante del medioevo, ma anche delle storie d’amore, ecco qui per te una lista di romanzi romantici da leggere ambientati a cavallo dell’Anno Mille.
La saga di Bisanzio di Mariangela Galatea Vaglio si svolge nella Costantinopoli del VI secolo dopo Cristo, un periodo e una zona geografica che dal punto sociale rimangono ancora fortemente legati all’antichità classica.
Un’altra serie di romanzi rosa molto amata è quella de Le profezie della strega scalza, che rappresenta i canoni classici della trama e dei personaggi del romanzo rosa.
Infine, due libri ambientati nella Scozia e nell’Inghilterra medievali, tra i romanzi rosa storici più belli di questo periodo: Nel castello di Connor di Julie Garwood e Il castello dei sogni di Angela White, due scrittrice molto affermate.
Il 1600
Tra i libri romantici storici da leggere ambientati nel XVII secolo ti voglio consigliare tre titoli, le cui ambientazioni sono state poco esplorate dalle maggiori autrici del genere.
Il primo è La sposa spagnola, una storia d’amore sullo sfondo della pirateria tra le isole dei Caraibi.
- McGregor, Kathleen (Autore)
Fiori sulla neve di Kathleen E. Woodiwiss si sviluppa invece all’interno della corte dello Zar a Mosca.
Infine, uno dei grandi classici della narrativa rosa di ambientazione storica: La ragazza con l’orecchino di perla, l’opera di maggior successo della famosa e brava Tracy Chevalier. L’amore tra il pittore Johannes Vermeer e la domestica Griet ha come sfondo il secolo d’oro olandese.
Il 1700
Se cerchi dei romanzi rosa belli da leggere, affidati a Elizabeth Hoyt, autrice di molti best seller del genere. Tra questi, la serie Maiden Lane è ambientata nell’Inghilterra del periodo georgiano, a fine anni 30 del XVIII secolo.
- Hoyt, Elizabeth (Autore)
Ambientato nello stesso secolo è il già citato Il fiore e la fiamma, uno dei romanzi storici rosa che ha sdoganato l’erotismo nella letteratura contemporanea.
Se devi scegliere una serie di romanzi rosa ti consiglio Outlander di Diana Gabaldon, una delle autrici più famose di libri romantici. Il primo libro della serie, La straniera, era nato come un esercizio di scrittura creativa e ha dato il via a una delle saghe più di successo.
- Editore: TEA
- Autore: Diana Gabaldon , Valeria Galassi
- Collana: Teadue
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2004
Il 1800
I romanzi rosa più belli sono molto probabilmente quelli ambientati nel XIX secolo, vera e propria fonte di ispirazione per generazioni di scrittrici di libri romantici.
Iniziamo con tre classici della letteratura mondiale e non solo del genere rosa. Nel 1800 sono ambientati L’amore ai tempi del colera che non ha certo bisogno di presentazioni, così come Anna Karenina. Infine il classico Cime tempestose, che ho inserito in questa lista nonostante sia stato scritto nello stesso periodo in cui avviene la storia, tecnicamente da non considerare un romanzo storico, ma la cui ambientazione storica e il cui successo non possono che farlo entrare in questo articolo.
Dopo aver parlato dei grandi classici di questo genere ambientati nel 1800, ti voglio parlare di altri romanzi rosa da leggere per conoscere al meglio il XIX secolo.
Ritratto di donna in cremisi ti porterà alla scoperta della Svezia di fine secolo. Con L’imprevedibile Venetia di Georgette Heyer e Ossessione color cremisi dell’italiana Simona Liubicich si torna invece in Inghilterra, meta preferita per libri e romanzi rosa.
Infine aggiungo qui un bellissimo libro di Viviana Giorgi, Un amore di fine secolo, che oltre a essere un’opera incentrata sull’amore, è anche un ottimo romanzo per rivivere i cambiamenti in atto a cavallo dell’anno zero del XX secolo.
Il 1900
Passiamo ora ai romanzi rosa contemporanei o quasi. Siccome il tema del sito è il romanzo storico, voglio qui parlarti di quelli ambientati nella prima metà del ‘900.
Come una rosa d’inverno, oltre a offrire un brillante spaccato della Londra di inizio secolo, è anche un classico delle storie d’amore: la bella ragazza che ha già tutto, compreso un fidanzato brillante e pronto a una bella carriera, che finisce per innamorarsi del “bastardo” di turno.
- Donnelly, Jennifer (Autore)
Per gli amanti della seconda guerra mondiale consiglio tre romanzi rosa bellissimi. Sul fronte russo si sviluppano le vicende di Tatiana e Alexander, protagonisti de Il cavaliere d’inverno.
L’ultimo treno per Istanbul è invece ambientato nell’Europa centrale nazista e nel Mediterraneo. Un inno all’amore e alla lotta anti-nazista.
- Kulin, Ayşe (Autore)
Fuga da Parigi è il romanzo d’esordio di Anne Hamilton, pseudonimo di una scrittrice argentina. La storia d’amore tra Hortenisa e Jean Luis vi farà rivivere l’occupazione nazista della Francia.
Vorrei finire questo articolo con il più famoso dei romanzi rosa italiani, o quantomeno con il primo che può fregiarsi di questo nome: Signorsì, di Liala, pseudonimo di Amalia Liana Negretti Odescalchi che iniziò a scrivere dopo la morte del marchese Vittorio Centurione Scotto, quello che rimarrà per sempre l’amore della sua vita e che sembra abbia ispirato molti dei suoi lavori, nonostante le smentite successive sulla veridicità di alcuni passaggi scritti dall’autrice.
- Liala (Autore)
Se sei interessato ad altri generi, dai un’occhiata al negozio: troverai tanti altri romanzi storici adatti a te.