Nonostante sia una cosa richiesta fin dai tempi della nostra gioventù a scuola, non tutti sanno o si ricordano come scrivere una recensione di un libro.
Molti di noi, da alunni, non amavamo leggere. Se anche tu eri tra questi, probabilmente andavi in cerca di una recensione di un libro già fatta, soprattutto agli albori di internet. Con rabbia degli insegnanti che, più furbi di noi, avevano già capito come controllare se i compiti erano copiati oppure testi originali.
Se ti trovi su questa pagina, probabilmente hai dei dubbi su quale struttura dare alla tua critica. Questa guida serve proprio per aiutarti e ha la pretesa di spiegarti un po’ meglio come fare una recensione di un libro qualsiasi.
Come avrai notato, Migliori Romanzi Storici recensisce e dà la possibilità di lasciare proprie opinioni sui libri che consigliamo. Se ti senti ispirato, perché non darci una mano e lasciarne una anche tu, parlandoci dell’ultimo libro letto o di quello che consiglieresti agli altri utenti?
Cosa significa “recensione”?
Prima di capire come si fa una recensione, bisogna capire cosa vuol dire. “Recensione” deriva dal latino recensere, ovvero esaminare o fare una disamina.
Esame critico, in forma di articolo più o meno esteso, di un’opera di recente pubblicazione.
Treccani
Critica letteraria
Cosa significa recensione, quindi? Si tratta di un articolo o testo letterario il cui scopo non è solo quello di presentare un’opera al pubblico, ma anche esprimere un commento, una critica o un giudizio sulla stessa.
E ricordati che l’analisi critica di un libro può essere sia positiva che negativa, nonostante l’accezione prevalentemente sfavorevole che il verbo criticare ha preso nella lingua italiana.
Consiglio: scopri i migliori romanzi storici medievali!
Se sei uno scrittore alle prime armi, gli autori di giudizi critici potrebbero sembrare delle persone di poco cuore. In realtà è solo con le opinioni negative che si può crescere e sviluppare le proprie capacità e, nel caso di chi scrive, il proprio stile.
Non voglio però parlarti di lezioni di vita, siamo qui imparare come si fa una recensione di un libro. Ora che abbiamo capito il significato di recensire, dobbiamo farci un’altra domanda.
Perché recensire un libro?
Un primo e importante motivo per imparare come fare la recensione di un libro è quello di esercitarsi nella scrittura. Se ti ha sempre stuzzicato l’idea di scrivere un romanzo, sicuramente iniziare dalla lettura e da piccoli esercizi di scrittura può essere utile per molti fini: fare pratica, provare stili diversi e capire se vogliamo veramente diventare degli autori.
La critica dei romanzi ha anche lo scopo di guidare possibili lettori verso l’acquisto dell’opera, ma anche dirottarli verso altri libri scritti meglio o più accattivanti.
Come vedremo più avanti, però, per scrivere una accurata recensione dovremo cercare di limitarci a uno stile più imparziale, tanto le nostre idee traspariranno in ogni caso.
Consiglio: i più bei gialli storici ambientati ai tempi dei Romani!
Uno scopo che qualunque buona analisi di un libro dovrebbe avere è far riflettere sull’opera e sul suo significato. Vedremo dopo come e dove includere ciò nel nostro testo.
Magari involontariamente, alla fine di questa guida su come recensire un libro otterrai anche un obiettivo più naïf, ma senza dubbio molto nobile: diffonderai cultura. Ai tempi dei social media e delle fake news, un risultato da non sottovalutare assolutamente!
Qualunque motivo tu abbia per scoprire come come scrivere una bella recensione, puoi collaborare con Migliori Romanzi Storici e inserire le tue analisi critiche.
Non tutti i motivi per leggere e parlare di romanzi hanno però un fine culturale. C’è anche chi è riesce a recensire libri come lavoro.
Parliamoci chiaro: leggere e scrivere guadagnando soldi è il sogno di molti, ma non è tutto oro quello che luccica. I critici letterari di professione sono pochi e ci hanno messo molto a raggiungere quello stato.
Alcuni hanno la fortuna di finire a recensire libri per case editrici. Spesso sono impiegati dell’azienda che passano da un altro settore a quello della correzione e della critica.
Ci sono poi dei bravi freelance che, nonostante l’alta concorrenza, riescono a recensire libri a pagamento. Nota bene che questo servizio non è solo per avere un’analisi pubblica del proprio testo sul web, ma anche per ricevere una critica in privato per migliorare il manoscritto.
#1 Come iniziare una recensione
Uno dei problemi che spesso abbiamo nello stendere un testo è capire come iniziare. Una recensione non ha uno schema fisso, si tratta pur sempre di una tua produzione personale.
È tuttavia buona norma che nell’introduzione ci siano alcune informazioni basilari.
Innanzitutto il titolo dell’opera. Ripetilo anche se è già incluso nel titolo della tua recensione. Così come è meglio nominare la casa editrice.
Puntualizzare l’anno in cui è stato scritto aiuterà la comprensione del testo. Sapere che Manzoni scrisse i Promessi Sposi nel 1800 invece che nel 2005 fa una certa differenza nel cercare di capire le intenzioni dell’autore.
Sarà sempre utile che espliciti il genere di cui il libro fa parte, per evitare fraintendimenti al lettore. Nel caso specifico di questo sito, sarà ovvio che si parla di romanzi storici, ma sarà opportuno che chi legge sappia se si tratta di un giallo, un libro romantico, un thriller e così via.
Infine, non deve mancare un’introduzione dell’autore, per la quale sarà utile fare una piccola ricerca. Al lettore interesserà sapere se è un esordiente o un autore con più esperienza, se ha prodotto altre opere di questo genere o di un altro, se ha vinto dei premi con questo libro o nella sua carriera.
Facoltativo, ma utile per dare un tono più personale alla tua recensione, è accennare al contesto nel quale hai letto il libro. Puoi per esempio dire dove ti trovavi durante la lettura o perché hai scelto proprio quest’opera in quel momento. Il tuo lettore si immedesimerà in te e riuscirà a capire meglio il tuo punto di vista e ciò che vuoi trasmettere.
Consiglio: i romanzi rosa storici più famosi!
Se il preambolo della tua analisi ti blocca, lasciala per ultima. Come per la redazione di alcune tipologie di testi, potrebbe essere più facile introdurre la tua recensione quando ti sarà più chiaro dove andrai a parare.
Una possibile analisi critica letteraria può iniziare con un “colpo a effetto”. Ci sono numerosi adagi da usare come frasi per una recensione e sicuramente stanno bene all’inizio del tuo testo, sempre che non risultino forzati.
Un altro possibile esordio potrebbe essere delineato dalla presentazione di un particolare fatto storico collegato al romanzo. Per farti un esempio, la recensione di un libro ambientato durante la seconda guerra mondiale potrebbe iniziare con un riferimento al patto Molotov-Ribbentrop, o alla Conferenza di Monaco.
#2 La trama
Come scrivere una buona recensione se non si parla della trama del racconto?
Non avere paura di descrivere la storia del libro, ma fai attenzione a due possibili errori.
Evita di raccontare troppo, ogni romanzo deve essere scoperto da chi lo legge. Immagina un giallo storico: che senso avrebbe leggerlo se mi hai già detto chi commetterà il delitto?
Non copiare la trama dalla quarta di copertina, risulterà anonimo e non professionale. Nonostante questa parte sia solo essere un’introduzione che faccia sorgere nel lettore un interesse per il libro, deve sempre essere farina del tuo sacco.
Quando si fa la recensione di un libro, la trama serve a collocare l’opera nello spazio e nel tempo. Sarà importante rispondere in breve a queste domande:
- Chi?
- Cosa?
- Dove?
- Quando?
Descrivi i personaggi, almeno quelli chiave. Al lettore sarà utile sapere se don Abbondio è un cardinale romano o un prete di paese poco raffinato.
Racconta la situazione iniziale e quella che si viene a creare.
Il lettore deve sapere dove è ambientato il libro e in quale periodo, soprattutto quando sta leggendo la recensione di un romanzo storico su questo sito.
#3 Dai un giudizio
Ogni tanto leggo critiche (o “critiche”) letterarie che sono una mera descrizione del romanzo. Come si fa la recensione di un libro senza che ci sia un giudizio dell’opera?
Mi raccomando, non scadere nella scorrettezza deontologica, come scrivere una recensione positiva in cambio di soldi. Sii sempre te stesso nel raccontare un libro, perché tanto dalle tue parole verrà fuori il tuo vero pensiero. Una recensione in cui si elogia il manoscritto senza convinzione mancherà di ritmo e non trasmetterà le emozioni giuste per convincere un possibile lettore ad acquistarlo.
“Come scrivere la recensione di un libro che non mi è piaciuto?”
La risposta a questa domanda dovrebbe essere “Come le altre!”, perché una critica non deve essere per forza né positiva né negativa.
Quando scrivi una recensione devi dare una valutazione su almeno alcuni dei seguenti aspetti del libro.
La costruzione dei personaggi è fondamentale per la riuscita di un buon romanzo. Dopo averli descritti, dai loro anche un giudizio.
Allo stesso modo, esprimi un parere sull’ambientazione geografica, ma anche sull’accuratezza della ricostruzione storica.
Ti è piaciuta la trama? Parla della sua originalità e del suo ritmo. Non dimenticare un parere sul finale, non c’è niente di peggio di un libro terminato frettolosamente che ti lascia l’amaro in bocca e la voglia di iniziarne un altro più interessante.
Ogni scritto, sia esso un testo scientifico o un romanzo, riflette una tesi dell’autore. Scoprila, esprimila e stabilisci se è ben esposta oppure no.
Infine, non dimenticare due parole sullo stile di scrittura. Sperando che la grammatica sia corretta, non dimenticare di commentare la forma, in particolare la lunghezza delle frasi, il loro ritmo, l’uso di parole semplici.
#4 A chi consigli il romanzo?
Se vuoi imparare come scrivere recensioni professionali, non dimenticare di aggiungere il tipo di lettore che potrebbe essere interessato al libro.
Questo dovrebbe già essere trasparito dalle precedenti sezioni della tua analisi, ma è sempre bene esplicitare esattamente a chi può piacere il romanzo.
I Promessi Sposi non saranno adatti a un bambino delle elementari, ma allo stesso tempo chi cerca un romanzo storico pieno di battaglie ne resterà deluso.
Ricordati che devi in tutti i modi aiutare il lettore a capire se il libro può essere di suo gradimento.
#5 Valutazione finale
In ogni caso, dopo aver dato un proprio giudizio personale sulla struttura e lo stile del libro, è giunto il momento di chiudere con una valutazione il più obiettiva possibile.
Evita di asserire con enfasi che il libro va assolutamente acquistato. Allo stesso modo, non sconsigliare del tutto la lettura del romanzo.
Di’ al lettore se l’obiettivo del libro è stato raggiunto, quali sono i suoi punti di forza e di debolezza. Il destinatario della recensione conosce già il tuo punto di vista, è il momento di giungere a una conclusione più distaccata.
Questo è anche il momento dei numeri o delle stelline o di qualsiasi altro segno grafico tu voglia abbinare alle parole.
#6 Come concludere la tua recensione
Qui puoi usare una frase lasciata in sospeso che susciti nel lettore ancora più interesse nel libro.
È buona norma includere anche informazioni pratiche, come una frase che identifichi l’editore ed esponga il prezzo, se questo non è già visibile in altre parti della recensione.
Come si scrive una recensione: consigli
Hai ora imparato come si scrive la recensione di un libro e in quali parti deve essere suddivisa.
In questa sezione voglio aggiungere o ribadire alcuni consigli generali che ti aiuteranno quando dovrai stilare la tua prossima recensione.
- Leggi il libro con attenzione. Non ascoltare le parole di Georg Christoph Lichtenberg, scienziato settecentesco che disse: “One of the greatest creations of the human mind is the art of reviewing books without having read them” (“Una delle più grandi creazioni della mente umana è l’arte di recensire libri senza averli letti”). Se non leggi il libro, la tua recensione sarà di bassa qualità.
- Non descrivere la trama intera e non aggiungere particolari che rovinano la sorpresa al lettore.
- Prendi appunti durante la lettura.
- Leggi con attenzione la prefazione, spesso ci saranno espliciti cenni alle tesi che l’autore esprime nel libro. Ti sarà utile saperle in anticipo per poi analizzarle meglio.
- Usa citazioni e frasi del libro se possono servire a confermare una tua tesi, ma fai attenzione che non svelino un particolare di troppo.
- Usa un lessico vario e mai banale, ma allo stesso tempo semplice.
- Trova, se riesci, una parola chiave che identifichi tutta la recensione e che la caratterizzi dall’inizio alla fine.
- Mettici “cuore”, stai esprimendo a qualcuno delle emozioni che hai provato leggendo il libro. Non usare uno stile troppo piatto, ma anzi appassiona il lettore.
- Ricordati però di essere il più oggettivo possibile, almeno esplicitamente. Le tue idee verranno fuori comunque.
- Se ci sono elementi che aiutano il lettore a comprendere la tesi del libro, come per esempio mappe, foto o disegni, non dimenticare di citarle.
- Fai paragoni con altre opere simili o dello stesso autore.
- Rileggi la tua recensione (e qualunque altro testo)!
Come fare una recensione di un libro: schema
Non c’è niente di meglio che seguire esempi per imparare una cosa. Ti suggerisco di dare un’occhiata alla recensione de La Svastica sul Sole per farti un’idea di come mettere in pratica ciò che hai imparato fino a ora.
Infine voglio farti un piccolo regalo. Qui sotto trovi la struttura di una recensione, che puoi stampare o salvarti e usare quando vorrai.
Copia il codice sottostante per condividerla con facilità sul tuo sito o con i tuoi amici.
<a href="https://miglioriromanzistorici.it/come-scrivere-una-recensione-di-un-libro/"><img width="410" height="1024" border="0" src="http://miglioriromanzistorici.it/wp-content/uploads/2020/04/Come-scrivere-una-recensione-410x1024.jpg" alt="infografica come scrivere una recensione di un libro"></a>
