Eretica pravità. Inquisizione, corruzione, eresia nella cattolicissima Italia del XIII secolo

Arezzo, Firenze, Pisa, Lucca – e poi città lombarde, piemontesi, marchigiane, emiliane – che vedono la nascita e l’evoluzione dei movimenti eretici di fra’ Dolcino e Gerardo. Profezie apocalittiche e tribunali dell’Inquisizione in un romanzo epico-storico che ricostruisce fatti e avvenimenti restituendo fisionomia a istituzioni e “eretiche pravità” nella cattolicissima Italia del 1300 nel momento del crescente sviluppo del libero pensiero e della ferma custodia dell’ortodossia. Un palcoscenico storico-romanzesco su cui si innesta la vicenda dei suoi eroici protagonisti richiamando l’attenzione sul grido di libertà e verità che fuoriesce – inascoltato da secoli – dai roghi e dai supplizi inflitti “in nome di Dio”.

Arezzo, Firenze, Pisa, Lucca – e poi città lombarde, piemontesi, marchigiane, emiliane – che vedono la nascita e l’evoluzione dei movimenti eretici di fra’ Dolcino e Gerardo. Profezie apocalittiche e tribunali dell’Inquisizione in un romanzo epico-storico che ricostruisce fatti e avvenimenti restituendo fisionomia a istituzioni e “eretiche pravità” nella cattolicissima Italia del 1300 nel momento del crescente sviluppo del libero pensiero e della ferma custodia dell’ortodossia. Un palcoscenico storico-romanzesco su cui si innesta la vicenda dei suoi eroici protagonisti richiamando l’attenzione sul grido di libertà e verità che fuoriesce – inascoltato da secoli – dai roghi e dai supplizi inflitti “in nome di Dio”.

Autore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Eretica pravità. Inquisizione, corruzione, eresia nella cattolicissima Italia del XIII secolo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top