Un altro capolavoro di Umberto Eco. Le vicende di un cinico falsario ci accompagnano alla scoperta del Risorgimento italiano e delle burrascose vicende parigine di metà ‘800. Torino, Palermo e Parigi sono gli scenari in cui si muove l’anti-ebraismo del protagonista, un sentimento che non ha ragioni particolari di esistere, ma che forgerà tutta la sua esistenza. Il romanzo è uno scambio di lettere tra il falsario Simonini e l’abate Dalla Piccola, uomini così vicini ma allo stesso tempo molto lontani. Il ritmo lento, soprattutto all’inizio, è compensato da una scrittura sublime e da una accuratezza storica di assoluto livello. Il cimitero di Praga è un libro che necessita attenzione, ma che ne merita ancora di più.
Migliori Romanzi Storici –
Un altro capolavoro di Umberto Eco.
Le vicende di un cinico falsario ci accompagnano alla scoperta del Risorgimento italiano e delle burrascose vicende parigine di metà ‘800. Torino, Palermo e Parigi sono gli scenari in cui si muove l’anti-ebraismo del protagonista, un sentimento che non ha ragioni particolari di esistere, ma che forgerà tutta la sua esistenza.
Il romanzo è uno scambio di lettere tra il falsario Simonini e l’abate Dalla Piccola, uomini così vicini ma allo stesso tempo molto lontani. Il ritmo lento, soprattutto all’inizio, è compensato da una scrittura sublime e da una accuratezza storica di assoluto livello.
Il cimitero di Praga è un libro che necessita attenzione, ma che ne merita ancora di più.