Dopo l’ascesa al potere di Hitler, Gerhard Schlimann, la moglie Elsa e i loro due figli Peter e Susanne abbandonano la Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste. Si rifugiano dapprima a Zurigo e poi, quando Gerhard riceve un’offerta dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Istanbul, in Turchia. Mentre Susanne e Gerhard sono affascinati dalla cultura turca e provano a integrarsi, Elsa e Peter sono invece fortemente ancorati alle origini tedesche. Nella città musulmana le nuove usanze avranno impatti fortissimi sulle loro vite, fino a ridisegnare i loro concetti di patria e appartenenza. In questa potente saga familiare, la Kulin racconta le sfide e le difficoltà di una vita in esilio, le difficili scelte di chi è costretto ad abbracciare un futuro incerto con una valigia piena di speranze.
Le quattro donne di Istanbul
€4,65
Dopo l’ascesa al potere di Hitler, Gerhard Schlimann, la moglie Elsa e i loro due figli Peter e Susanne abbandonano la Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste. Si rifugiano dapprima a Zurigo e poi, quando Gerhard riceve un’offerta dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Istanbul, in Turchia. Mentre Susanne e Gerhard sono affascinati dalla cultura turca e provano a integrarsi, Elsa e Peter sono invece fortemente ancorati alle origini tedesche. Nella città musulmana le nuove usanze avranno impatti fortissimi sulle loro vite, fino a ridisegnare i loro concetti di patria e appartenenza. In questa potente saga familiare, la Kulin racconta le sfide e le difficoltà di una vita in esilio, le difficili scelte di chi è costretto ad abbracciare un futuro incerto con una valigia piena di speranze.
Autore | |
---|---|
Traduttore |
Migliori Romanzi Storici –
Ecco una delle opere più caratteristiche della più famosa scrittrice turca, Aise Kulin. Libri tradotti in tutte le lingue, successi internazionali, una carriera editoriale di tutto rispetto per l’autrice nata nel 1941 a Istanbul. Città che per tutte le pagine del romanzo diventerà centro attorno al quale gravitano le storie di quattro donne, ma anche di una nazione.
Tutto, in realtà, comincia in Germania nel 1933. Hitler è sempre più forte e le intimidazioni nei confronti degli ebrei sono sempre più frequenti e impunite. In questo clima il Professor Gerhard Schliemann decide a malincuore di lasciare precipitosamente la sua cattedra universitaria a Francoforte, per rifugiarsi con la moglie Elsa e i figli Peter e Suzi dai suoceri a Zurigo.
Proprio grazie all’aiuto del padre di Elsa, riesce a trovare lavoro in Turchia, fornendo al governo innovatore di Ataturk i professori universitari di cui la sua “nuova” nazione ha bisogno, cercandoli tra gli ebrei in fuga dalla Germania nazista.
Qui inizia la vita della famiglia Schliemann e delle prime due protagoniste del libro.
Elsa fa fatica ad adattarsi allo stile di vita turca, è troppo vecchia per imparare bene la lingua e non riesce ad avere tante amicizie. Si limita alle mogli di qualche collega del marito e a una vicina di casa che non parla altro che turco.
La figlia Suzi invece arriva sul Bosforo da piccolina, litiga spesso con il fratello Peter e gioca ancora più spesso con gli altri bambini del palazzo. Madame, la vicina turca con cui Elsa fatica a comunicare, diventerà una specie di zia per lei. Suzi si sente da subito turca e lo diventerà a tutti gli effetti nonostante la disapporvazione della madre tradizionalista. La giovane e brillante di origine tedesca sposa l’amico d’infanzia e diventa un’attivista politico che procurerà spaventi a Elsa, ma anche a Sude, la figlia della coppia.
Lei avrà una vita diversa: inizialmente indirizzata verso lo stereotipo tradizionale, prende improvvisamente una piega molto diversa quando conosce un artista che vive solitario in riva al mare. Non se ne innamora, ma passa con lui molto tempo tra viaggi in Asia e periodi di riflessione hippie in Turchia. Fino a che non nasce il frutto del suo egoismo, la quarta donna del libro: Esra.
Quasi abbandonata dalla madre e cresciuta dalla nonna Suzi, passerà la sua vita in cerca di una stabilità che la sua famiglia non ha voluto darle.
Con Le quattro donne di Istanbul Ayse Kulin ci porta alla scoperta di quasi un secolo di storia recente turca. I maggiori avvenimenti politici del paese fanno infatti da sfondo alle avventure delle donne della famiglia Schliemann, tutte così diverse, ma accomunate da un tentativo di crearsi una propria identità in un mondo che le mette sempre a dura prova. Elsa per l’essere all’estero, Suzi per le sue battaglie politiche, Sude per l’instabilità della sua vita, Esra per un amore distante e insicuro.
Un libro assolutamente da leggere se sei amante della cultura turca. Se hai visitato Istanbul non potrai non sorridere ad alcune ottime descrizioni. Se ancora manca alla tua lista, ti verrà voglia di andarci!