Stato Pontificio. È l’aprile del 1577 quando Giovanni Brioschi viene avvisato della morte dell’ineguagliato chef Bartolomeo Scappi, “cuoco segreto” di papa Pio V. Giovanni è suo nipote, nonché da molti anni suo braccio destro, e alla lettura del testamento scoprirà di essere stato generosamente ricordato dallo zio. Non solo: gli viene anche recapitata una richiesta ufficiale di Bartolomeo, quella di bruciare i suoi diari. La curiosità di Giovanni però ha la meglio, e nonostante i diari siano scritti in codice, riuscirà ben presto a decifrarli… Quelle che scoprirà sono le mille ombre della vita di suo zio, le lotte e i compromessi con i nemici decisi a rubare le sue idee e le sue ricette, e soprattutto la grande storia d’amore segreta che il cuoco ebbe con una donna misteriosa. Una donna il cui ruolo si rivelerà molto più importante di quanto Giovanni immagini… Un romanzo in cui mistero, amore, cucina e storia si intrecciano in un racconto che illumina la figura straordinaria di Bartolomeo Scappi, autore del primo e più vasto trattato di cucina che il Rinascimento ricordi.
Lo chef segreto
Stato Pontificio. È l’aprile del 1577 quando Giovanni Brioschi viene avvisato della morte dell’ineguagliato chef Bartolomeo Scappi, “cuoco segreto” di papa Pio V. Giovanni è suo nipote, nonché da molti anni suo braccio destro, e alla lettura del testamento scoprirà di essere stato generosamente ricordato dallo zio. Non solo: gli viene anche recapitata una richiesta ufficiale di Bartolomeo, quella di bruciare i suoi diari. La curiosità di Giovanni però ha la meglio, e nonostante i diari siano scritti in codice, riuscirà ben presto a decifrarli… Quelle che scoprirà sono le mille ombre della vita di suo zio, le lotte e i compromessi con i nemici decisi a rubare le sue idee e le sue ricette, e soprattutto la grande storia d’amore segreta che il cuoco ebbe con una donna misteriosa. Una donna il cui ruolo si rivelerà molto più importante di quanto Giovanni immagini… Un romanzo in cui mistero, amore, cucina e storia si intrecciano in un racconto che illumina la figura straordinaria di Bartolomeo Scappi, autore del primo e più vasto trattato di cucina che il Rinascimento ricordi.
Migliori Romanzi Storici –
L’inizio di Lo chef segreto è un po’ lento, ma con Crystal King è brava a non annoiare il lettore, proponendo da subito gustose informazioni sulla cucina italiana medievale.
L’apprendista di cucina Giovanni non è troppo sorpreso di ereditare gli utensili da cucina e i libri di ricette di suo zio Bartolomeo. È però scioccato nel vedere quanti soldi gli ha lasciato il famoso chef, ma anche sorpreso da essere nominato custode di diversi diari in codice che Bartolomeo vuole bruciare.
Naturalmente Giovanni non brucia nessuno dei diari di suo zio. Questo lo porta lungo un percorso di romanticismo proibito, furto, figli segreti, rapimenti, vendetta e molti omicidi. La storia della giovinezza di Bartolomeo inizia con una dolce cotta per una nobildonna irraggiungibile, che sboccia in una storia d’amore segreta e diventa sempre più drammatica, fino a quando un papa viene assassinato a sangue freddo.
Nonostante l’aumento del numero dei cadaveri, il romanzo non è però disgustoso. Ne Lo chef segreto c’è molta tensione senza mai essere eccessivamente cruento.
Attenzione alla fame durante la lettura del libro: Crystal King descrive i piatti di Giovanni e Bartolomeo con dettagli prelibati.
Nel complesso un buon libro con belle ricostruzioni storiche, con personaggi caldi e credibili, con sullo sfondo le vicende del centro religioso e politico dell’Europa del XVI secolo.