Magar Mulieres: La seduzione del male

14,56

Ducato di Milano, XVII secolo È un giorno come gli altri quando l’inquisitore Manuel Idalgo Raya è chiamato a indagare sull’improvvisa morte di un medico, l’illustre Alfonso Della Favilla. Il corpo, trovato in una chiesa, ha scosso la coscienza di molti e lo stesso prete, Gian Mattia Oli, sembra esserne sconvolto, ma non Raya che esclude fin da subito una morte accidentale. Manuel Idalgo non risparmia nessuno e nel suo modo integerrimo e severo interroga tutti i componenti della famiglia, a cominciare dal marchese Antonio Della Favilla, il primogenito, ripudiato anni prima per le sue inclinazioni sessuali illecite e via via le sorelle di quest’ultimo, Anna e Caterina. E sarà proprio lei, Caterina Della Favilla, tanto bella quanto diabolica, a dargli del filo da torcere: una donna disposta a tutto, che usa il proprio corpo come un’arma, capace di sedurre e ammaliare, di piegare gli uomini al suo volere. Un’adescatrice che conosce l’arte della magia e maneggia con astuzia i veleni… Mentre Milano è in preda ai tumulti popolari, che si allargano a macchia d’olio nell’indifferenza di un dominio ispanico corrotto e accentratore, che fa ancora i conti con la peste, con la carestia e l’alto tasso di mortalità, Raya è costretto a combattere una lotta ancora più ardua, quella contro se stesso. Egli, infatti, ha qualcosa da nascondere ed è consapevole di quanto sia discutibile la sua onestà. La passione verso la giovane Anna, come l’ago di una bilancia, è destinata a farlo oscillare tra fedeltà al celibato e sensibilità al fascino femminile, tra rigore e tolleranza. Sfidando la scomunica e così le regole, si mette in una condizione di non giudice, ma il ritrovamento di alcuni Libri Proibiti nel suo baule da viaggio, minaccia quella fede già incerta e l’incontro con il vescovo sembra essere l’occasione giusta per fare pace con se stesso e prendere una decisione che non si può più procrastinare. Dall’autrice di “Nontiscordardime” Aiep editore, e “L’amore ti ha trovato” Triskell edizioni

Ducato di Milano, XVII secolo È un giorno come gli altri quando l’inquisitore Manuel Idalgo Raya è chiamato a indagare sull’improvvisa morte di un medico, l’illustre Alfonso Della Favilla. Il corpo, trovato in una chiesa, ha scosso la coscienza di molti e lo stesso prete, Gian Mattia Oli, sembra esserne sconvolto, ma non Raya che esclude fin da subito una morte accidentale. Manuel Idalgo non risparmia nessuno e nel suo modo integerrimo e severo interroga tutti i componenti della famiglia, a cominciare dal marchese Antonio Della Favilla, il primogenito, ripudiato anni prima per le sue inclinazioni sessuali illecite e via via le sorelle di quest’ultimo, Anna e Caterina. E sarà proprio lei, Caterina Della Favilla, tanto bella quanto diabolica, a dargli del filo da torcere: una donna disposta a tutto, che usa il proprio corpo come un’arma, capace di sedurre e ammaliare, di piegare gli uomini al suo volere. Un’adescatrice che conosce l’arte della magia e maneggia con astuzia i veleni… Mentre Milano è in preda ai tumulti popolari, che si allargano a macchia d’olio nell’indifferenza di un dominio ispanico corrotto e accentratore, che fa ancora i conti con la peste, con la carestia e l’alto tasso di mortalità, Raya è costretto a combattere una lotta ancora più ardua, quella contro se stesso. Egli, infatti, ha qualcosa da nascondere ed è consapevole di quanto sia discutibile la sua onestà. La passione verso la giovane Anna, come l’ago di una bilancia, è destinata a farlo oscillare tra fedeltà al celibato e sensibilità al fascino femminile, tra rigore e tolleranza. Sfidando la scomunica e così le regole, si mette in una condizione di non giudice, ma il ritrovamento di alcuni Libri Proibiti nel suo baule da viaggio, minaccia quella fede già incerta e l’incontro con il vescovo sembra essere l’occasione giusta per fare pace con se stesso e prendere una decisione che non si può più procrastinare. Dall’autrice di “Nontiscordardime” Aiep editore, e “L’amore ti ha trovato” Triskell edizioni

Autore

Illustratore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Magar Mulieres: La seduzione del male”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top