Roma, estate del 165 d.C.: Gaius Pacuvius, comandante delle guardie imperiali, indaga sul misterioso assassinio di Manlius, esponente di spicco dell’aristocrazia senatoria. La bella e giovane Corinna, ex schiava che si guadagna da vivere come attrice in una compagnia di mimi girovaghi, viene interrogata insieme ad altri testimoni. Intraprendente e spregiudicata, prenderà parte alle indagini che vedono coinvolti, tra gli altri, gli scrittori Luciano di Samostata e Apuleio. Pacuvius sospetta che sia in atto una congiura volta a uccidere l’imperatore Marco Aurelio, capeggiata dal capo dei servizi segreti imperiali.
Storia antica
Roma – La prima morte di Marco Aurelio
Valutato 4.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)€14,55
Roma, estate del 165 d.C.: Gaius Pacuvius, comandante delle guardie imperiali, indaga sul misterioso assassinio di Manlius, esponente di spicco dell’aristocrazia senatoria. La bella e giovane Corinna, ex schiava che si guadagna da vivere come attrice in una compagnia di mimi girovaghi, viene interrogata insieme ad altri testimoni. Intraprendente e spregiudicata, prenderà parte alle indagini che vedono coinvolti, tra gli altri, gli scrittori Luciano di Samostata e Apuleio. Pacuvius sospetta che sia in atto una congiura volta a uccidere l’imperatore Marco Aurelio, capeggiata dal capo dei servizi segreti imperiali.
Categoria: Storia antica Tag: Antica Roma, giallo, Gisbert Haefs, Haefs giallo
Autore | |
---|---|
Traduttore |
1 recensione per Roma – La prima morte di Marco Aurelio
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Migliori Romanzi Storici –
Roma – La prima morte di Marco Aurelio è il secondo giallo storico ambientato ai tempi degli antichi Romani dello scrittore tedesco Gisbert Haefs. Esperto conoscitore di questo periodo storico, l’autore ci fa rivivere l’autunno del 165 d.C., durante il quarto anno di governo dell’imperatore Marco Aurelio.
Il racconto gira attorno a tre personaggi ben caratterizzati che interagiscono tra loro senza lasciare un vero e proprio protagonista del romanzo. Troviamo Pacuvio, il comandante delle guardie imperiali. Corinna, modesta attrice dei Mimi di Mopso. E Batrace, un ragazzino senza fissa dimora accompagnato dall’inseparabile cormorano. Mentre quest’ultimo farà piuttosto una storia a sé, con fondamentali apparizioni nella trama, Pacuvio e Corinna si avvicineranno sempre di più, con una relazione personale e amorosa mai banale.
Il romanzo si sviluppa insieme alle indagini di Pacuvio: una missione di sorveglianza a Portus, dove arriva la maggior parte delle merci dirette alla capitale dell’Impero; l’uccisione di un innocuo pescivendolo; una possibile congiura contro Marco Aurelio.
Intorno ai protagonisti e alle indagini girano numerosi personaggi, sia reali che di fantasia: gli scrittori Luciano di Samostata e Apuleio; il futuro imperatore Lucio Settimio Severo; senatori e pretori; aruspici etruschi; attori di basso livello e il peggio che i bassifondi di Roma possano offrire; animali esotici improbabili.
Dal punto di vista linguistico, un libro di livello davvero eccelso, con delle scene ottimamente descritte, ma che a volte rallentano il ritmo della storia. Il mistero e la sua soluzione sono forse la nota più dolente di Roma – La prima morte di Marco Aurelio: estremamente complicato, rimane verosimile, ma Haefs non riesce a dargli una spiegazione completa, usando la scomparsa di alcuni personaggi chiave come espediente per non affrontare pienamente il problema. Dal punto di vista storico, una nitida immagine della Roma imperiale, di certo non una sorpresa quando si parla di un autore esperto conoscitore del periodo.
Forse non uno dei migliori gialli storici mai scritti, ma senza dubbio un libro da leggere per chi è interessato all’antica Roma o ama una scrittura raffinata.