Germania, 1939. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un libriccino nascosto nella neve e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Per salvarli, è pronta a strapparli ai roghi nazisti o a sottrarli dalla biblioteca della moglie del sindaco. Ma quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina, tutto cambia: il mondo della ragazzina diventa all’improvviso più piccolo. E, al contempo, più vasto.
Storia contemporanea
Storia di una ladra di libri
Valutato 5.00 su 5 su base di 1 recensioni
(1 recensione del cliente)€7,50
Germania, 1939. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un libriccino nascosto nella neve e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Per salvarli, è pronta a strapparli ai roghi nazisti o a sottrarli dalla biblioteca della moglie del sindaco. Ma quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina, tutto cambia: il mondo della ragazzina diventa all’improvviso più piccolo. E, al contempo, più vasto.
Categoria: Storia contemporanea Tag: Germania, Markus Zusak, nazismo
Autore | |
---|---|
Illustratore | |
Traduttore |
1 recensione per Storia di una ladra di libri
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Prodotti correlati
- Storia contemporanea
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Valutato 0 su 5€12,82 Acquista
Migliori Romanzi Storici –
Storia di una ladra di libri è una storia fantastica, ma allo stesso tempo reale. L’autore Markus Zusak riesce a creare una favola all’interno di un periodo nero della storia mondiale. Ne esce fuori un libro sul nazismo, ma mascherato da opera sulle emozioni della protagonista e di chi le gira attorno, apparentemente soltanto sfiorata dagli eventi storici, ma in realtà guidata costantemente da essi.
La storia di una ladra di libri ha una trama piuttosto semplice e lineare. La scena è spesso più importante della storia, nonostante ogni situazione sia ben progettata per costruire un crescendo emozionale che ci fa entrare nei sentimenti dei personaggi.
Il più importante è Liesel, la ladra. Ha vissuto forti traumi sin da bambina e ora vive una vita semplice, impreziosita dal rapporto d’ammirazione verso il padre adottivo e la sua fisarmonica, l’amorevole rispetto verso la sua irascibile moglie e l’adolescenziale maturità della sua amicizia con Rudy. L’arrivo improvviso in casa di un ragazzo ebreo che fugge dalle persecuzioni naziste stravolge la vita di Liesel, che diventa ancora più desiderosa di esplorare il mondo nel senso più filosofico del termine. Infine, dalla prima all’ultima pagina, la narratrice, interessata spettatrice della vita di Liesel e delle distruzioni della seconda guerra mondiale.
Senza dubbio uno dei libri che più mi hanno colpito ed emozionato. La bravura di Zusak nel farti provare i sentimenti dei personaggi è magistrale. Consiglio Storia di una ladra di libri a chiunque ami la lettura, le parole, le emozioni e le favole. Il tutto sfiorato da un’ambientazione storica mai banale che ci conduce meglio nella vita della ladra di libri e di chi le gira attorno.