Vi ricordate il crollo del Muro? Quell’inverno dell’89 in cui i due tronconi della Germania si ricordarono all’improvviso di essere parti dello stesso Paese?Le Trabant che passavano e ripassavano il confine allegramente, mentre all’Est i Governi e i potenti cadevano uno dopo l’altro come frutti maturi?La sfrenata fantasia di Pierfrancesco Prosperi ha immaginato di trasporre la vicenda tedesca in terra italiana; ecco che davanti a noi si delinea un Belpaese diviso in due, dal momento che nel ’45 le truppe russe, attraverso la Jugoslavia, sono dilagate nella Val Padana conquistando tutto il Nord. E dopo quarantacinque anni di guerra fredda e di aspra rivalità fra la Repubblica Democratica del Nord con capitale Milano, membro del Patto di Varsavia, e la Repubblica Italiana del Sud, capitalista e atlantica, sostenuta dai dollari americani, divise da una linea di confine tutta reticolati e filo spinato all’altezza di Orvieto, all’improvviso, sulla scia di quanto avvenuto negli altri Paesi dell’Est Europa, la barriera crolla.Il Paese si prepara sorpreso e perplesso alla riunificazione, i politici più compromessi iniziano una travagliata fase di riconversione. E scoppia una guerra di spie fra i Servizi, più o meno deviati, delle due parti.Il protagonista, un onesto e leale poliziotto fiorentino, cittadino dell’Italia socialista non compromesso col regime, si trova a partecipare alle indagini su un delitto che lo riguarda da vicino: la morte del suo diretto superiore.L’inchiesta viene archiviata frettolosamente come squallido episodio maturato nell’ambiente gay fiorentino. Ma il nostro funzionario non ci sta, sente puzza di bruciato. Continua le indagini per conto suo e ben presto si rende conto di aver messo le mani su un verminaio, su un oscuro gioco di spionaggio che tende a far perpetuare il regime sotto altre spoglie. Ma quando il nostro eroe si rende conto di essersi spinto troppo avanti con le sue indagini, è troppo tardi…Nato ad Arezzo nel 1945, architetto, Pierfrancesco Prosperi è autore di più di 120 racconti più volte ristampati e tradotti anche all’estero.Vincitore di numerosi concorsi letterari, fra cui il Premio Italia, il Premio Editrice Nord, il Premio Città di Montepulciano, il Premio Ungaretti, ha pubblicato fino ad oggi dodici romanzi ed ora, per i tipi di Simonelli Editore, alcune delle sue opere cominciano ad uscire anche in eBook.Ecco tutti i titoli finora pubblicati in volume da Pierfrancesco Prosperi: «Autocrisi»(1971), «Seppelliamo re John» (1973), «Il tunnel» (1992), «Garibaldi a Gettysburg» (1993), «Autocrisi 2020» (1997), «Supplemento d’indagine» (1999), «La Moschea di San Marco» (2007), «Incubo privato» (2008), «La casa dell’Islam» (2009), «HH – Hitler’s Hamptons» (2012), «Vatikan» (2012), «Bersaglio Mario Monti» (2012); e inoltre una raccolta di racconti, «Le regole del gioco» (2011) e un saggio sulle morti misteriose dei Presidenti americani, «La serie maledetta» (1980).Pierfrancesco Prosperi ha svolto anche una intensa attività di soggettista e sceneggiatore di fumetti, realizzando centinaia di storie per i maggiori editori italiani.Fra le altre, ha scritto sceneggiature per Topolino, Martin Mystère, Diabolik, Tiramolla, L’Uomo mascherato.Per alcuni anni ha tenuto corsi di sceneggiatura per il fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics, sede di Firenze.
Supplemento d’Indagine
€6,09
Vi ricordate il crollo del Muro? Quell’inverno dell’89 in cui i due tronconi della Germania si ricordarono all’improvviso di essere parti dello stesso Paese?Le Trabant che passavano e ripassavano il confine allegramente, mentre all’Est i Governi e i potenti cadevano uno dopo l’altro come frutti maturi?La sfrenata fantasia di Pierfrancesco Prosperi ha immaginato di trasporre la vicenda tedesca in terra italiana; ecco che davanti a noi si delinea un Belpaese diviso in due, dal momento che nel ’45 le truppe russe, attraverso la Jugoslavia, sono dilagate nella Val Padana conquistando tutto il Nord. E dopo quarantacinque anni di guerra fredda e di aspra rivalità fra la Repubblica Democratica del Nord con capitale Milano, membro del Patto di Varsavia, e la Repubblica Italiana del Sud, capitalista e atlantica, sostenuta dai dollari americani, divise da una linea di confine tutta reticolati e filo spinato all’altezza di Orvieto, all’improvviso, sulla scia di quanto avvenuto negli altri Paesi dell’Est Europa, la barriera crolla.Il Paese si prepara sorpreso e perplesso alla riunificazione, i politici più compromessi iniziano una travagliata fase di riconversione. E scoppia una guerra di spie fra i Servizi, più o meno deviati, delle due parti.Il protagonista, un onesto e leale poliziotto fiorentino, cittadino dell’Italia socialista non compromesso col regime, si trova a partecipare alle indagini su un delitto che lo riguarda da vicino: la morte del suo diretto superiore.L’inchiesta viene archiviata frettolosamente come squallido episodio maturato nell’ambiente gay fiorentino. Ma il nostro funzionario non ci sta, sente puzza di bruciato. Continua le indagini per conto suo e ben presto si rende conto di aver messo le mani su un verminaio, su un oscuro gioco di spionaggio che tende a far perpetuare il regime sotto altre spoglie. Ma quando il nostro eroe si rende conto di essersi spinto troppo avanti con le sue indagini, è troppo tardi…Nato ad Arezzo nel 1945, architetto, Pierfrancesco Prosperi è autore di più di 120 racconti più volte ristampati e tradotti anche all’estero.Vincitore di numerosi concorsi letterari, fra cui il Premio Italia, il Premio Editrice Nord, il Premio Città di Montepulciano, il Premio Ungaretti, ha pubblicato fino ad oggi dodici romanzi ed ora, per i tipi di Simonelli Editore, alcune delle sue opere cominciano ad uscire anche in eBook.Ecco tutti i titoli finora pubblicati in volume da Pierfrancesco Prosperi: «Autocrisi»(1971), «Seppelliamo re John» (1973), «Il tunnel» (1992), «Garibaldi a Gettysburg» (1993), «Autocrisi 2020» (1997), «Supplemento d’indagine» (1999), «La Moschea di San Marco» (2007), «Incubo privato» (2008), «La casa dell’Islam» (2009), «HH – Hitler’s Hamptons» (2012), «Vatikan» (2012), «Bersaglio Mario Monti» (2012); e inoltre una raccolta di racconti, «Le regole del gioco» (2011) e un saggio sulle morti misteriose dei Presidenti americani, «La serie maledetta» (1980).Pierfrancesco Prosperi ha svolto anche una intensa attività di soggettista e sceneggiatore di fumetti, realizzando centinaia di storie per i maggiori editori italiani.Fra le altre, ha scritto sceneggiature per Topolino, Martin Mystère, Diabolik, Tiramolla, L’Uomo mascherato.Per alcuni anni ha tenuto corsi di sceneggiatura per il fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics, sede di Firenze.
Autore |
---|
Prodotti correlati
- Storia contemporanea
Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Valutato 0 su 5€12,82 Acquista
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.