I 12 migliori romanzi ucronici

I libri ucronici sono talvolta assimilati ai romanzi storici per il fatto che gli avvenimenti della storia ricoprono un ruolo di primo piano all’interno del racconto. In realtà questo genere ne interseca molti altri come la fantascienza e la fantapolitica.

In questo articolo voglio presentarti i migliori romanzi ucronici mai scritti e darti qualche consiglio di lettura.

I migliori romanzi ucronici per periodo storico

Per prima cosa, puoi trovare una tabella con un titolo per ogni periodo storico, mentre più sotto troverai molti altri suggerimenti.

Alcuni di questi libri ucronici sono veri e propri capolavori della narrativa mondiale, altri sono più di nicchia e probabilmente noti solo agli appassionati. Sicuramente tutti meritano di essere letti per immergersi nella fantasia degli autori e per apprezzare l’ampio lavoro di ricerca svolto da tutti loro nel ricostruire un periodo storico mai (completamente) esistito.

Preistoria
Gesù ed ebraismo
Antica Roma
Medioevo
Storia moderna
L'ottocento
Viaggio al centro della Terra
L'ultima tentazione
Romanitas [Lingua Inglese]: Volume I
Storia dell'assedio di Lisbona
Per il trono d'Inghilterra
La macchina della realtà
Viaggio al centro della Terra
L'ultima tentazione
Romanitas [Lingua Inglese]: Volume I
Storia dell'assedio di Lisbona
Per il trono d'Inghilterra
La macchina della realtà
9,02 EUR
39,99 EUR
13,60 EUR
10,20 EUR
14,20 EUR
35,00 EUR
Preistoria
Viaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della Terra
9,02 EUR
Gesù ed ebraismo
L'ultima tentazione
L'ultima tentazione
39,99 EUR
Antica Roma
Romanitas [Lingua Inglese]: Volume I
Romanitas [Lingua Inglese]: Volume I
13,60 EUR
Medioevo
Storia dell'assedio di Lisbona
Storia dell'assedio di Lisbona
10,20 EUR
Storia moderna
Per il trono d'Inghilterra
Per il trono d'Inghilterra
14,20 EUR
L'ottocento
La macchina della realtà
La macchina della realtà
35,00 EUR
Prima guerra mondiale
Nazismo
Comunismo
Fantafascismo
Guerra fredda
Attualità
I BIPLANI DI D'ANNUNZIO
Fatherland
Supplemento d'Indagine
Il cuoco di Mussolini
22/11/'63
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
I BIPLANI DI D'ANNUNZIO
Fatherland
Supplemento d'Indagine
Il cuoco di Mussolini
22/11/'63
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
179,10 EUR
12,00 EUR
6,09 EUR
14,88 EUR
10,96 EUR
15,67 EUR
Prima guerra mondiale
I BIPLANI DI D'ANNUNZIO
I BIPLANI DI D'ANNUNZIO
179,10 EUR
Nazismo
Fatherland
Fatherland
12,00 EUR
Comunismo
Supplemento d'Indagine
Supplemento d'Indagine
6,09 EUR
Fantafascismo
Il cuoco di Mussolini
Il cuoco di Mussolini
14,88 EUR
Guerra fredda
22/11/'63
22/11/'63
10,96 EUR
Attualità
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
15,67 EUR

Ucronìa: significato

Il termine ucronìa deriva dal greco e significa “nessun tempo”. In letteratura indica quel genere di libri dove la narrazione si basa su assunti storici paralleli.

L’autore prende un avvenimento storico, ne stravolge l’esito e da lì immagina come sarebbe stato il mondo.

Il termine ucronìa venne inventato dal filosofo francese Charles-Bernard Renouvier nel 1857. In quell’anno esce infatti il suo saggio Uchronie, in cui, polemizzando con la filosofia della storia contemporanea, propone un mondo in cui la società europea si è sviluppata diversamente e ora vive in uno stato di pace e di giustizia sociale.

Storia del romanzo ucronico

Il primo esempio di ucronia è senza dubbio un testo di Tito Livio dell’Ab Urbe Condita. Nei capitoli 17-18-19 del libro IX, egli immagina uno scontro tra Roma e Alessandro Magno, dal momento che quest’ultimo si è rivolto a ovest invece che a est come nella storia.

Alcuni racconti ucronici furono scritti prima dell’invenzione del termine da parte di Renouvier. Il primo esempio italiano è Storia della Toscana sino al Principato di Lorenzo Pignotti, pubblicato postumo nel 1813, in cui l’autore immagina che Lorenzo il Magnifico non sia morto nel 1492 e abbia poi avuto un ruolo di primo piano nella storia della penisola e dell’Europa.

Tra i più famosi autori contemporanei c’è sicuramente Philip K. Dick, con il suo capolavoro La svastica sul sole, di cui puoi leggere una nostra entusiasta recensione.

Caratteristiche del romanzo ucronico

Come il romanzo storico, anche il genere ucronico ha bisogno di una accurata ricerca storica. Infatti, nonostante lo sviluppo alternativo possa dare più libertà negli aspetti più “macro-storici”, i dettagli degli usi e dei costumi dell’epoca dovranno essere ben curati e possibilmente rimodellati sullo sviluppo degli eventi storici.

Ogni digressione dal reale percorso della storia deve essere plausibile e connessa con gli eventi precedenti e successivi.

I romanzi ucronici sono spesso dei libri di fantapolitica, in cui le grandi vicende storiche e i loro protagonisti sono anche i personaggi principali del racconto.

Ci sono però anche una lunga serie di libri in cui l’ucronìa fa da sfondo più o meno influente alle avventure dei personaggi. È il caso, per esempio, di tutti quei thriller ucronici che tanto assomigliano ai gialli storici.

Il genere ucronico ha ispirato numerosissimi autori che hanno ambientato i loro romanzi nelle più disparate epoche storiche. Come potrai vedere più sotto, si va dalla preistoria ai giorni nostri, passando per l’antica Roma e i secoli del Medioevo. È con la seconda guerra mondiale e il revisionismo della sconfitta fascista e nazista, però, che i romanzi ucronici hanno raggiunto il loro maggiore successo.

I migliori libri ucronici

Eccoti quindi una lista dei migliori libri ucronici mai scritti. Sono divisi per periodo storico, così da essere più semplicemente consultabili.

Buona lettura!

Preistoria

Viaggio al centro della terra di Jules Verne

Uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi, Jules Verne, ci accompagna in un viaggio fantastico all’interno del pianeta terra. Un libro pieno di mistero e suspense, risalta lo spirito scientifico dell’autore.

In questa avventura ucronica il mondo preistorico non è completamente relegato ai libri di scuola, ma si presenta in tutta la sua pericolosità in alcuni luoghi ben nascosti.

Adatto anche a bambini dai dodici anni in su.

Offerta
Viaggio al centro della Terra
Viaggio al centro della Terra è la mirabolante spedizione nelle viscere del mondo intrapresa dal professor Otto Lidenbrock, scienziato noto in tutta la Germania, dal nipote Axel e da Hans, la guida che li accompagnerà per l'intera durata dell'avventura. All'origine di tutto quanto, la scoperta da parte dello scienziato di una vecchia pergamena in cui, in linguaggio cifrato, venivano fornite precise indicazioni per raggiungere il centro della Terra attraverso l'entrata posta in un vulcano islandese. Le avventure che il gruppo vive per arrivare al cuore del pianeta sono straordinarie e non a caso al libro arriderà una tale fama da renderlo fin da subito uno dei più letti di Jules Verne. Una storia destinata ad accendere la fantasia dei suoi contemporanei, anche per merito delle splendide incisioni di Édouard Riou, che accompagnavano le prime edizioni del volume, qui riprodotte. Il libro si è guadagnato un posto di rilievo anche tra i romanzi del cosiddetto ciclo 'alla scoperta del mondo perduto'. Ma anche negli anni a noi più vicini è diventato uno dei testi di riferimento del 'genere steampunk'. Da questo romanzo sono stati tratti innumerevoli film, serie televisive e videogame.

Gesù ed ebraismo

L’ultima tentazione di Nikos Kazantzakis

Libro che ha suscitato polemiche, come è ovvio quando si affrontano temi sempre piuttosto delicati. Kazantakis ci racconta la vita di Cristo dal suo punto di vista.

Sarà il suo lato umano che ci porterà ad amare questo libro.

L'ultima tentazione
In ogni uomo che aspira alla grandezza divampa senza pietà la lotta tra spirito e carne, tra l'essere umano e Dio, tra la tentazione e il dovere supremo. Perciò ogni uomo libero che leggerà questo libro pieno di amore amerà Cristo più che mai, meglio che mai.

Antica Roma

Romanitas di Sophia McDougall

C’è un tema spesso ricorrente nelle opere di ucronia: l’impero romano. Sono numerosi infatti i richiami a un potere mai caduto sotto i colpi delle invasioni barbariche, ma che ha resistito ai problemi economici e cambiamenti tecnologici.

Romanitas è il suo migliore esempio: un romanzo ucronico d’azione in cui l’autrice si inventa un moderno impero romano.

Fatherland
Nel 1964 Berlino è la capitale di un impero che si estende dal Reno agli Urali. Il presidente degli Stati Uniti decide di recarsi in Germania per trattare con Hitler, ormai settantacinquenne e sempre al comando. Ma alla vigilia dell'incontro un gerarca nazista muore misteriosamente. Dalle indagini sul caso affidate a Xavier March, brillante investigatore berlinese, emerge il vivido ritratto di una società corrotta e scontenta, di un potere ancora forte, ma totalmente destinato alla disgregazione. Un thriller fantapolitico raggelante e grandioso. Un romanzo eccitante nato da un'ipotesi storica che fu sul punto di avverarsi e di cambiare il destino del mondo.

Comunismo

Supplemento d’indagine di Pierfrancesco Prosperi

Un altro thriller ambientato in un mondo ucronico, quello di un’Italia rimasta divisa in due zone d’influenza dopo la seconda guerra mondiale.

Riuscirà il nostro paese a riunirsi dopo decenni di divisione politica e ideologica?

Supplemento d'Indagine
Vi ricordate il crollo del Muro? Quell'inverno dell'89 in cui i due tronconi della Germania si ricordarono all'improvviso di essere parti dello stesso Paese?
Le Trabant che passavano e ripassavano il confine allegramente, mentre all'Est i Governi e i potenti cadevano uno dopo l'altro come frutti maturi?
La sfrenata fantasia di Pierfrancesco Prosperi ha immaginato di trasporre la vicenda tedesca in terra italiana; ecco che davanti a noi si delinea un Belpaese diviso in due, dal momento che nel '45 le truppe russe, attraverso la Jugoslavia, sono dilagate nella Val Padana conquistando tutto il Nord. E dopo quarantacinque anni di guerra fredda e di aspra rivalità fra la Repubblica Democratica del Nord con capitale Milano, membro del Patto di Varsavia, e la Repubblica Italiana del Sud, capitalista e atlantica, sostenuta dai dollari americani, divise da una linea di confine tutta reticolati e filo spinato all'altezza di Orvieto, all'improvviso, sulla scia di quanto avvenuto negli altri Paesi dell'Est Europa, la barriera crolla.
Il Paese si prepara sorpreso e perplesso alla riunificazione, i politici più compromessi iniziano una travagliata fase di riconversione. E scoppia una guerra di spie fra i Servizi, più o meno deviati, delle due parti.
Il protagonista, un onesto e leale poliziotto fiorentino, cittadino dell'Italia socialista non compromesso col regime, si trova a partecipare alle indagini su un delitto che lo riguarda da vicino: la morte del suo diretto superiore.
L'inchiesta viene archiviata frettolosamente come squallido episodio maturato nell'ambiente gay fiorentino. Ma il nostro funzionario non ci sta, sente puzza di bruciato. Continua le indagini per conto suo e ben presto si rende conto di aver messo le mani su un verminaio, su un oscuro gioco di spionaggio che tende a far perpetuare il regime sotto altre spoglie. Ma quando il nostro eroe si rende conto di essersi spinto troppo avanti con le sue indagini, è troppo tardi...

Fantafascismo

Il cuoco di Mussolini di Carlo Bordoni

La seconda guerra mondiale è uno dei periodi storici più esplorati nei romanzi ucronici. Carlo Bordoni ci porta alla scoperta di vicende verosimili, basate su fatti incontrovertibili come l’avanzata tedesca e la generale sfiducia nella vittoria della guerra.

Offerta
1Q84. Libro 1 e 2. Aprile-settembre
1984, Tokyo. Aomame è bloccata in un taxi nel traffico. L'autista le suggerisce, come unica soluzione per non mancare all'appuntamento che l'aspetta, di uscire dalla tangenziale utilizzando una scala di emergenza, nascosta e poco frequentata. Ma, sibillino, aggiunge di fare attenzione: 'Non si lasci ingannare dalle apparenze. La realtà è sempre una sola'. Negli stessi giorni Tengo, un giovane aspirante scrittore dotato di buona tecnica ma povero d'ispirazione, riceve uno strano incarico: un editor senza scrupoli gli chiede di riscrivere il romanzo di un'enigmatica diciassettenne così da candidarlo a un premio letterario. Ma 'La crisalide d'aria' è un romanzo fantastico tanto ricco di immaginazione quanto sottilmente inquietante: la descrizione della realtà parallela alla nostra e di piccole creature che si nascondono nel corpo umano come parassiti turbano profondamente Tengo. L'incontro con l'autrice non farà che aumentare la sua vertigine: chi è veramente Fukada Eriko? Intanto Aomame (che pure non è certo una ragazza qualsiasi: nella borsetta ha un affilatissimo rompighiaccio con cui deve uccidere un uomo) osserva perplessa il mondo che la circonda: sembra quello di sempre, eppure piccoli, sinistri particolari divergono da quello a cui era abituata. Finché un giorno non vede comparire in cielo una seconda luna e sospetta di essere l'unica persona in grado di attraversare la sottile barriera che divide il 1984 dal 1Q84. Ma capisce anche un'altra cosa: che quella barriera sta per infrangersi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top